Storia e storie
56 posts
La campagne à Paris. Quando Parigi non sembra Parigi
Parigi è tante città in una, anzi tanti mondi in uno. Alcuni sono noti e facili da scovare, ma altri sono segreti ben nascosti. E’ il caso della campagne à…
Condividi
Pesce d’aprile: ogni scherzo vale! Oppure no?
Pesce d’aprile con scherzi come se fosse carnevale? Da dove nasce questa bizzarra tradizione dei pesci di primavera? Vi dico sempre che la curiosità può nascere nelle situazioni più varie…
Condividi
Una colonna del diavolo!
A Milano è frequente andare di fretta anche quando si è a piedi ma… se passate per piazza sant’Ambrogio, rallentate per un attimo il passo e fermatevi a guardare quella…
Condividi
Como San Giovanni. Dalla Santa Inquisizione… alla stazione
Alla ricerca di un gioiello che non c’è più. Là dove ora sorge la stazione Como San Giovanni, vi era un tempo un ricco monastero, vanto della città e della…
Condividi
Apollo 11. L’aperitivo rosa che ti porta sulla Luna
A chi o a che cosa pensate se vi dico Apollo? Scommetto che la maggior parte di voi sta immaginando il dio greco. Altri staranno pensando al padre di Pollon…
Condividi
La Bottcherstrasse. A Brema per un caffè (decaffeinato!)
A Brema la Bottcherstrasse è una strada soprannominata “città nella città”. Se capitate da quelle parti, non perdete l’occasione per ammirare edifici in stile espressionista, per curiosare botteghe artigiane e…
Condividi
La Torre del Mangia. Una curiosità tutta senese
Piazza del Campo è una delle piazze più famose e belle d’Italia, a vigilare su ciò che vi avviene c’è una torre dallo strano nome. Mi riferisco, ovviamente, alla Torre…
Condividi
La fortuna vien mangiando… maialini di marzapane!
Il 2024 sta finendo, io e Daniela volevamo augurarvi una buona conclusione ma soprattutto un buon inizio. Naturalmente a modo nostro: con una storia curiosa! Pensa e ripensa, abbiamo scelto…
Condividi
Per un pugno di dollari. Seconda parte
Anche se il pagamento elettronico va ormai per la maggiore, il fascino del contante è indubbio. Soprattutto se ci si prende qualche minuto per osservare da vicino le banconote. E’…
Condividi